Quantcast
Channel: servizi balneari – Gruppo d'Intervento Giuridico odv
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Il Comune di Alghero afferma che chioschi e servizi balneari non possono esser realizzati su dune e fasce di rispetto al Porticciolo di Alghero.

$
0
0

Giglio di mare (Pancratium maritimum)

Giglio di mare (Pancratium maritimum)

Il Comune di Alghero (Settore II – Servizio Demanio marittimo), con determinazione n. 1379 dell’8 luglio 2016, ha affermato chiaramente che “in nessun modo le superfici eventualmente occupate da dune e compendi dunali, compresa la fascia di rispetto distante, di norma, 5 m dal piede del settore dunale (rif. art.21 delleLinee Guida per la predisposizione del Piano di Utilizzo dei Litorali con finalità turistico ricreativa’)” potranno esser interessati da chioschi e servizi balneari al Porticciolo e, ovviamente, lungo tutto il litorale algherese.

Solo così, per la stagione balneare 2016, potrà esser rilasciata la concessione demaniale marittima sulla spiaggia del Porticcioloper una superficie che verrà determinata solo dopo la presentazione di nuova planimetria in cui non si preveda l’occupazione del sistema dunale”.

Alghero, Il Porticciolo, chiosco e servizi balneari (luglio 2015)

Alghero, Il Porticciolo, chiosco e servizi balneari (luglio 2015)

Al di là delle contestazioni, spesso fuori luogo, e di puerili e scorrette iniziative per scaricare su associazioni ecologiste e privati cittadini la colpa della mancata installazione dei servizi balneari, la Porticciolo s.r.l. sa che cosa deve fare per ottenerla.

Sono state considerate “non accoglibili ed in parte non pertinenti” le osservazioni presentate dalla stessa Porticciolo s.r.l. in seguito al provvedimento n. 23055 del 22 aprile 2016,[1] con cui il S.U.A.P. del Comune di Alghero ha dichiarato l’improcedibilità dell’istanza della Porticciolo s.r.l. per il rilascio della concessione demaniale marittima per chiosco e servizi balneari.

La motivazione del provvedimento di dichiarazione di improcedibilità è stata estremamente chiara: “…si rileva che le strutture e l’area oggetto di richiesta insistono effettivamente ancora sul sistema dunale … per quanto sopra, non sussistono i presupposti per il rilascio della Concessione Demaniale Marittima”.  Ciò in base ai pareri dell’Azienda speciale Parco naturale regionale di Porto Conte (note nn. 282 del 9 marzo 2016 e 305 del 15 marzo 2016) e del Servizio valutazioni ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna (nota n. 5541 del 17 marzo 2016), resi in sede di conferenza di servizi (23 marzo e 20 aprile 2016).

dune

dune

Riguardo alla conferenza di servizi del 15 giugno 2016, richiesta dalla Società turistica, pur avendo registrato esito favorevole per gli altri distinti pareri endoprocedimentali, si precisa e specifica quanto segue: ‘il rilascio del provvedimento unico è condizionato alla acquisizione della concessione demaniale marittima di competenza dell’Ufficio Demanio Comunale”.

Chioschi e servizi balneari non si possono mettere sulle dune: è scritto chiaramente nell’art. 3 dell’Ordinanza balneare regionale 2016.

Il Comune di Alghero ha rispettato la legge ed è quanto il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus chiede sistematicamente da tempo.

E’ ovvio, infine, che le spiagge debbano esser pulite[2], così com’è ovvio che i bagnanti non debbano sporcarle.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

________________

[1] La motivazione del provvedimento di dichiarazione di improcedibilità è stata estremamente chiara: “…si rileva che le strutture e l’area oggetto di richiesta insistono effettivamente ancora sul sistema dunale … per quanto sopra, non sussistono i presupposti per il rilascio della Concessione Demaniale Marittima”.  Ciò in base ai pareri dell’Azienda speciale Parco naturale regionale di Porto Conte (note nn. 282 del 9 marzo 2016 e 305 del 15 marzo 2016) e del Servizio valutazioni ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna (nota n. 5541 del 17 marzo 2016), resi in sede di conferenza di servizi (23 marzo e 20 aprile 2016).

[2] La competenza per la pulizia delle spiagge è dei Comuni territorialmente interessati, ai sensi dell’art. 2, comma 1°, dell’ Ordinanza balneare regionale 2016, che testualmente dispone: “nelle spiagge libere, ovvero nei tratti di spiaggia libera, l’accesso agli utenti diversamente abili, l’igiene, la pulizia, i servizi igienici e di primo soccorso devono essere assicurati dalle Amministrazioni comunali“.

 

Alghero, Bastioni e centro storico

Alghero, Bastioni e centro storico

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>